 Se un nostro amico ci chiedesse di consigliarli un SSD NVMe PCIe probabilmente Crucial potrebbe essere uno dei primi brand della lista. Oggi finalmente riusciamo a mettere le mani sull’ultimo nato dell’azienda statunitense, ossia il Crucial P5, un SSD NVMe PCIe 3.0 4x che promette almeno sulla carta ottime prestazioni. Questo prodotto è il primo SSD dotato del controller DM01B2, inoltre possiede delle memorie NAND flash TLC 3D sviluppate e prodotte da Micron (azienda madre della stessa Crucial). È la prima volta che proviamo un prodotto pensato e realizzato interamente da un’azienda senza che le principali componenti sianoacquistate da fornitori esterni. Per maggiori dettagli e test sul prodotto continuate a leggere la nostra recensione.
Se un nostro amico ci chiedesse di consigliarli un SSD NVMe PCIe probabilmente Crucial potrebbe essere uno dei primi brand della lista. Oggi finalmente riusciamo a mettere le mani sull’ultimo nato dell’azienda statunitense, ossia il Crucial P5, un SSD NVMe PCIe 3.0 4x che promette almeno sulla carta ottime prestazioni. Questo prodotto è il primo SSD dotato del controller DM01B2, inoltre possiede delle memorie NAND flash TLC 3D sviluppate e prodotte da Micron (azienda madre della stessa Crucial). È la prima volta che proviamo un prodotto pensato e realizzato interamente da un’azienda senza che le principali componenti sianoacquistate da fornitori esterni. Per maggiori dettagli e test sul prodotto continuate a leggere la nostra recensione.

Crucial viene fondata nel settembre del 1996 in USA. Nel corso del tempo l’azienda è riuscita a imporsi sul mercato grazie a prodotti che hanno fatto la storia del settore, come ad esempio le prime memorie DDR, la serie Ballistix, gli SSD serie C300 e M4, fino ad arrivare all’acclamata serie MX500.
Riportiamo quelle che sono le specifiche tecniche della serie P5 e del modello da 2TB oggetto della nostra recensione:
| Formato | M.2 2280 | 
| Interfaccia | NVMe™ PCIe Gen 3.0 x 4 linee | 
| Capacità3 | 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB | 
| Controller | Micron DM01B2 | 
| NAND | Micron 96-Layer 3D TLC NW995 (Nostro sample) | 
| Crittografia | Crittografia XTS-AES a 256 bit | 
| Velocità di lettura/scrittura sequenziale1 | 250 GB - fino a 3.400/1.400 MB/s | 
| Lettura/scrittura casuale 4k1 | 250 GB - fino a 210.000/355.000 IOPS | 
| Byte totali scritti (TBW)4 | 250 GB – 150 TBW | 
| Temperature di funzionamento | 0°C~70°C | 
| Garanzia/supporto5 | 5 anni di garanzia limitata con supporto tecnico gratuito | 
La confezione è davvero essenziale, ma al tempo stesso è in grado di fornire un’ottima protezione al prodotto contenuto al suo interno. Sulla parte anteriore della scatola troviamo il nome del prodotto, la sua capacità e lo slogan dell’azienda. Dall’altra parte troviamo solamente alcune informazioni generali, come ad esempio il bollino dei 5 anni di garanzia.




All’interno della confezione troviamo il prodotto e il manuale di installazione rapida. Quest’ultimo rimanda semplicemente al sito web dell’azienda.

- Indietro
- Avanti >>
