TS-H686 - QNAP affonda il colpo con il Filesystem ZFS!

Indice articoli

Intro 19ede

Nel passato vi abbiamo presentato prodotti ad un uso domestico o per piccoli uffici. Oggi vogliamo fare un ulteriore step avanti e presentarvi il nuovo QNAP TS-H686, le cui caratteristiche tecniche non ci faranno rimpiangere di non aver scelto un server vero e proprio come siamo abituati a pensarlo.

TS h686 left top ac2d2

Partiamo subito dall’unboxing prima di lasciarvi alla nostra videorecensione.

Confezione & Bundle

La confezione con cui ci arriva è la classica a cui ormai QNAP ci ha abituato, una scatola color cartone neutro molto essenziale dove troviamo in bella vista lo sticker principale ove ci sono indicate tutte le caratteristiche principali del NAS e come sempre l’indicazione dei 5 anni di garanzia

Box Front 01 d5d33Box Front 02 6b759Box Front 03 b65c1Box Front 04 6182cBox Front 05 fc5fdAperta la confezione il bundle che ci viene fornito a corredo è costituito da

  • Manuale di quick setup
  • Fogli per la Garanzia
  • Due cavi Ethernet Cat-5E
  • Cavo di alimentazione
  • Set viti per HDD da 3.5” e 2.5”
  • 2x Dissipatore per memoria NVME

Bundle 562fc


VIDEORECENSIONE


Caratteristiche Tecniche

Dopo aver visto il video siamo pronti ad analizzare più nel dettaglio questo TS-H686. Partiamo da una tabella riassuntiva

 

TS-h886

TS-h686

Processore

Intel® Xeon® D-1622, quad-core, base: 2.6 GHz, burst: 3.2 GHz

Intel® Xeon® D-1602, dual-core, base: 2.5 GHz, burst: 3.2 GHz

RAM (Max. 128 GB)

ECC 16 GB

ECC 8 GB

Drive bays

8-bay (2x 2.5-inch/6x 3.5-inch)

6-bay (2x 2.5-inch/4x 3.5-inch)

M.2 (2280/22110) slots

2x PCIe NVMe 3.0 x4

Network ports

4x 2.5GbE

PCIe slots

2x PCIe 3.0 x8

USB Type A ports

3x USB 3.2 Gen 1 (5Gbps)

Detailed specifications

https://www.qnap.com/go/product/ts-h886/specs/hardware

https://www.qnap.com/go/product/ts-h686/specs/hardware

 

Il processore che equipaggia il nuovo prodotto di QNAP è un Intel XEON D-1602, un processore lanciato da Intel a metà 2019 con 2 Cores e 4 Threads, 3MB di Cache ed una frequenza operativa di 2.5GHz con boost fino a 3.2GHz. Questa CPU ha 32 linee di PCIe che sono state sfruttate completamente da QNAP nella progettazione di questo NAS. Il processore, essendo un prodotto della famiglia XEON, avrà anche il supporto per:

  • Intel® Virtualization Technology
  • Intel® Virtualization Technology for Directed I/O
  • Intel® VT-x con Extended Page Tables (EPT)
  • Intel® TSX-NI

Senza ovviamente considerare la compatibilità con memorie ECC. Proprio di queste memorie il TS-H686 ne ha 2 banchi, stiamo parlando di memorie DIMM da 4GB l’una dalla frequenza di 2666MHz e CL19 marchiate Apacer. Gli slot a nostra disposizione saranno 4 e potremmo installare fino ad un massimo di 128GB di Ram.

MemorieDDR4 45c1e

Grazie alle 32 Linee a disposizione dalla CPU, QNAP è stata in grado di mettere a nostra disposizione ben due slot di espansione PCIe 8x e due slot per memorie NVME Gen3 4x. Saremo quindi in grado di installare qualsiasi tipo di periferica (controlliamo sempre la lista di compatibilità sul sito QNAP) tra cui anche schede video fino alla NVIDIA GTX1650. Mentre grazie alle memorie NVME potremo abilitare la funzione SSD Cache andando ad aumentare le performance di lettura / scrittura fino a 3150 Mb/s!

PCIe d483d

Il tutto è sostenuto da un alimentatore da 250W con certificazione “80Plus Bronze”!

PSU fbfe2

Il QNAP TS-h686, ormai come la maggior parte dei modelli di fascia elevata, è progettato con un sistema di raffreddamento a doppia camera. Una è dedicata alle componentistiche HW di base, come scheda madre, processore, ram e memorie NMVE dove abbiamo una ventola blower capace di ruotare fino a 2600RPM e spostare 25.6cfm mantenendo un’ottima silenziosità. Mentre la seconda è dedicata agli HDD e al secondo slot di espansione dove abbiamo una ventola in estrazione di diametro 80mm.

Cooling Fan 14441

 


L’aspetto della connettività non è stato di certo trascurato, il TS-H686 ha infatti 4x porte lan da 2.5GBe e 3x porte USB 3.2 Gen 1, di cui due sul retro ed una sul frontale. 

Eth 2.5GBe 54b66USB 3.2 500f3

Ed è proprio con il frontale che vogliamo chiudere questa disamina sugli aspetti tecnici ed estetici del NAS, in quanto in questo modello troveremo solo led di stato e nessun display grafico che sarà destinato invece al fratello maggiore, il TS-H886.

USB Front 8b081

 


QuTS Hero Edition: l'OS per NAS si evolve con ZFS

QTSHero 9747b

Siamo finalmente arrivati al cuore del NAS, al suo nuovo sistema operativo. Non avremo più davanti il classico QTS ma bensì il QuTS Hero Edition la cui peculiarità è quella di lavorare con alla base un FileSystem ZFS. Ecco è proprio il filesystem ZFS la vera novità, siamo infatti di fronte ad un file system open source sviluppato originariamente da Sun Microsystem e lanciato ufficialmente nel 2004, successivamente implementato per la prima volta nella Release 10 di Solaris (siamo nel 2006).

1433750 ZFS e1d36

ZFS nasce come file system in grado di superare qualsiasi limite pratico di storage, grazie alla sua struttura a 128bit. ZFS sta infatti per Zetta File System, che indica la capacità di memorizzazione, che appunto si aggira nell’ordine dei triliardi di bit:

  • 10^21 => zetta => 1 000 000 000 000 000 000 000
  • 10^18 => exa => 1 000 000 000 000 000 000
  • 10^15 => peta => 1 000 000 000 000 000
  • 10^12 => tera => 1 000 000 000 000

Ma perché QNAP ha deciso di passare a ZFS? I file system tradizionali sono in grado di gestire un solo disco alla volta, per poter gestire più dischi dobbiamo utilizzare un dispositivo hardware (come un controller RAID) o un sistema software dedicato. ZFS va oltre questo limite, riesce infatti a gestire nativamente sia dischi che volumi in maniera analoga alla tecnologia RAID grazie ai VDEV. 

I VDEV o Virtual Device sono gli elementi base di ZFS e possono essere costituiti da uno o più HDD fisici allocati insieme. Subito sopra abbiamo lo ZPOOL che non è altro che un insieme di VDEV. Non vogliamo annoiarvi ed addentrarci troppo sul perché questo sistema sia veramente efficace, se volete approfondire vi consigliamo di leggere la pagina di GuruAdvisor dove potrete trovare una prima, semplice ma approfondita analisi di questo FileSystem.

zfs overview 67c5e

 

Ovviamente questo filesystem non sarà sfruttato in toto da un sistema con un totale di 6 dischi, ma gli aspetti principali che andrà a sfruttare saranno proprio i pilastri su cui si basa il progetto ZFS ossia INTEGRITA’ e AFFIDABILITA’! Infatti, i vantaggi principali dall’utilizzo di ZFS per QNAP saranno

  • Riparazione automatica contro la corruzione dei dati (Self-Healing)
  • Compressione e riduzione dei dati grazie alla deduplicazione
  • Enorme capacità di archiviazione
  • La possibilità di creare oltre 65 mila istantanee
  • Supporto SnapSync

Cerchiamo di analizzarli più nel dettaglio nelle prossime pagine


Self-Healing: Checksum & Parity

 ZFS SelfHealing 4157e

ZFS utilizza il checksum end-to-end per rilevare e correggere la corruzione silenziosa dei dati causata da difetti hardware, bug nel firmware o errori di metadati. Se viene rilevata una violazione dell'integrità, il filesystem ZFS ripara automaticamente il danno utilizzando i dati di un altro mirror prima che i dati vengano passati alle applicazioni. È inoltre supportata la tecnologia WORM (Write Once, Read Many Times) per garantire che i dati, una volta scritti, non possano essere modificati. Le aziende in genere accumulano molti dati, ma a volte hanno bisogno o vogliono archiviarli in modo inalterabile. Un'organizzazione no profit ad esempio, potrebbe voler archiviare periodicamente, con questa modalità, le proprie informazioni finanziarie per motivi legali. Un'università potrebbe voler memorizzare i documenti di laurea per avere la certezza che nel caso in cui un incidente abbia distrutto i documenti fisici sia tutto ancora disponibile. Le aziende in generale potrebbero volere record inalterabili per prevenire manomissioni che potrebbero coprire una frode. Molte sono le motivazioni per cui questa tecnologia risulta molto importante in un prodotto destinato a questo pubblico.

Compression, Compaction & Deduplication

 Data Deduplication d6472

Il meccanismo con cui QNAP ci fa risparmiare enormi quantità di memoria Meccanismo in linea a tre fasi:

  1. Compressione, in questo modo si va a ridurre la dimensione dei dati.
  2. Compattazione, questo task va a combinare blocchi di dati più piccoli in blocchi.
  3. Deduplicazione, step fondamentale, dove si va ad identificare i blocchi duplicati per impedire la scrittura multipla degli stessi dati.

Questo tipo di approccio andrà ad ottimizzare notevolmente l'utilizzo dell'archiviazione riducendo notevolmente i requisiti di capacità di archiviazione. 

Ricordiamoci però che gli effetti di compressione e deduplicazione variano a seconda dei tipi di dati:

  • I documenti e gli eseguibili generalmente hanno un rapporto di compressione più alto
  • Video, audio e immagini hanno un rapporto di compressione inferiore

SNAP Sync

SNAPSync 15292

SnapSync è una nuovissima feature di QNAP che ci permetterà di creare snapshot periodici del nostro NAS con sistema ZFS e inviarli ad un altro NAS, inoltre ci permetterà di mantenere aggiornati in tempo reale questi snapshot garantendo che quando viene apportata una modifica ai file nello spazio di archiviazione originario, verrà apportata la stessa modifica anche sulla destinazione remota. In questo modo SnapSync aiuterà le aziende a rispristinare i servizi essenziali nel minor tempo possibile.

SNAPSync 2 6dea4


Non mancano ovviamente all'appello tutte le altre App e features che hanno reso famoso e apprezzato il sistema operativo QTS, che in questa versione con ZFS andrà semplicemente ad arricchire le funzionalità:

  • SSD Over-Provisioning (OP) => This is a technology to reserve space in your SSD for faster disk access and higher SSD lifespan.
  • SSD Cache => This is an affordable way to boost NAS disk access by saving (caching) an additional copy of your data in SSD and serving the client with it, instead of the original copy in HDD.
  • Windows / macOS Backups
    • Per quanto riguarda Windows possiamo andare ad utilizzare il sistema QNAP NetBak Replicator la cui caratteristica è la sincronizzazione in tempo reale, il backup pianificato e automatico di interi dischi, documenti file multimediali ed e-mail da vari PC Windows su QNAP NAS. Supportando anche il backup su un server remoto da FTP o WebDAV attraverso Internet
    • Se abbiamo a disposizione macOS invece basterà creare una cartella condivisa e abilitare la spunta per la TimeMachine
  • Virtualization Station/Container Station
    • Grazie alla Visrtualizzazione possiamo sfuttare le potenzialità di hypervisor dello XEON, dall'installazione di interi sistemi operativi, o sfruttando il marketplace di Virtual Machine che QNAP ci mette a disposizione

      VM Marketplace db603
  • Attraverso la Container Station QNAP ci offre inoltre l'esclusiva integrazione delle tecnologie di virtualizzazione light LXC e Docker® consentendo di operare più sistemi Linux® isolati su NAS QNAP, oltre al download di app dal Docker® Hub Registry integrato.ContainerStation 8d737

Oltre ovviamente alle possibilità di sfruttare gratuitamente le altre APP tra cui le più importanti:

  • Hybrid Backup Sync (HBS)
  • Hyper Data Protector (HDP)
  • Boxafe
  • HybridMount
  • VJBOD Cloud
  • E moltre altre...

 

Oro HD new

4,5 stelle

La nostra esperienza con il nuovo TS-h686 di QNAP ci ha lasciati veramente colpiti. Il nuovo sistema operativo QuTS Hero è sicuramente una grande evoluzione del QTS e l'implementazione del filesystem ZFS ne completa un quadro mirato e dedicato sicuramente ad una utenza ben specifica e con esigenze ben definite. La presenza di slot di espansione PCIe e la possibilità di installare fino a 128Gb di ram ci lascia comunque ampio margine di upgrade nel caso non fossimo ancora completamente soddisfatti e avessimo bisogno di ulteriore potenza di calcolo. La domanda che ci siamo posti, sul perchè sia stato necessario passare a ZFS ci viene colmata da QNAP stessa:

  • Una maggiore capacità dello spazio di archiviazione all-flash che rende il consumo di SSD fondamentale per i costi IT.
  • Trasformazione digitale guidata dall’analisi dei Big Data che richiede petabyte di capacità di archiviazione.
  • Disaster Recovery in tempo reale essenziale per l’attività e la continuità dell’attività aziendale.
  • Archiviazione e backup di grandi quantità di dati importanti senza alcun ritardo.
  • Integrità assoluta dei dati per garantire la precisione e l’affidabilità dei dati aziendali.

Alle loro risposte vogliamo dare anche la nostra opinione, QNAP doveva per forza mettersi al pari con sistemi operativi opensource come FreeNAS o unRAID che già da tempo garantiscono completo supporto per questo filesystem che a livello enterprise sta diventando sempre più indispensabile. Come in tutti i campi, le battaglie sulla "supremazia" del mercato fa sempre bene agli utenti finali e anche in questo caso abbiamo la riconferma. 

Una piccola nota di redazione, ci dispiace non aver potuto dedicare una pagina completa all'analisi delle prestazioni pure di questo prodotto, ma non lo abbiamo ritenuto necessario perchè troppe sono le variabili che possono in un modo o nell'altro inficiare le performance, in primis la scelta degli HDD ma sopratutto degli SSD e memorie NVME. Siamo però certi che, grazie al filesystem ZFS, avremo un enorme punto di forza: L’algoritmo di compressione più veloce! LZ4 è un algoritmo di compressione senza perdita che offre velocità di compressione e decompressione estremamente rapide. Negli ambienti aziendali che richiedono velocità di archiviazione dei dati superiori a 100 Mb/s, LZ4 è la scelta ideale per bassa latenza e I/O ad alte prestazioni. I dati passeranno prima attraverso la compressione interna prima di essere archiviati nei dischi del NAS basato su ZFS, offrendo un migliore utilizzo dell’archiviazione, in particolare in applicazioni che richiedono la compressione frequente dei dati e la decompressione rapida (ad esempio la virtualizzazione). Oltre alla deduplica, presenta una maggiore riduzione dei dati a livello globale.

Ringraziamo QNAP per il sample messo a nostra disposizione

Corsair